Quando una macchina per cucire non cuce bene, il problema è di solito da ricercarsi in una di queste cause:

  1. infilatura superiore e/o inferiore non corretta
  2. ago piegato/spuntato/girato
  3. tensione irregolare
  4. filo di scarsa qualità
  5. manutenzione ordinaria

1. INFILATURA

Spesso quando i punti non vengono perfetti o il filo si aggroviglia il problema è nel modo in cui la macchina è stata infilata.

L’aspetto più importante da controllare è la tensione del filo. Il filo, una volta infilato nella macchina, deve risultare teso. Se, tirandolo, è lento significa che non è stato tensionato a dovere e cioè non è passato correttamente all’interno dei dischi della tensione (filo superiore) o del porta spolina (filo inferiore).

A) Per vedere come infilare correttamente il filo superiore può essere utile guardare questo video

B) Per vedere come infilare correttamente il filo inferiore NELLE MACCHINE OSCILLANTI A CROCHET VERTICALE può essere utile guardare questo video

C) Per vedere come infilare correttamente il filo inferiore NELLE MACCHINE ROTATIVE A CROCHET ORIZZONTALE può essere utile guardare questo video

2. AGO PIEGATO/SCHEGGIATO/SPUNTATO/GIRATO

Un altro aspetto molto importante da controllare è l’ago. Dice il saggio “l’ago migliore per ogni lavoro è un ago nuovo“.
Anche se a occhio nudo non si vede l’ago potrebbe essere leggermente danneggiato e questo può creare problemi nella cucitura

A) AGO PIEGATO
L’ago si può piegare per svariati motivi come per esempio se si ha l’abitudine di tirare il tessuto verso dietro con le mani. Le macchine moderne hanno degli ottimi trasporti che trascinano i tessuti agevolmente e non c’è bisogno di accompagnarli con le mani.
Inoltre, un ago si può piegare anche se è sottile rispetto al tessuto che deve cucire, quindi è sempre bene utilizzare il giusto ago per il giusto tessuto. (esempio: tessuti leggeri – aghi 70, tessuti medi – aghi 80, tessuti spessi – aghi 90)

B) AGO SCHEGGIATO
Durante le varie operazioni di cucito può capitare di colpire con l’ago una parte dura del lavoro. Potrebbe trattarsi di una cerniera o di una cucitura particolarmente spessa. Oppure può capitare di impostare un punto zig zag e cucire con un piedino a punto dritto. Se l’ago sbatte, anche se non si vede ad occhio nudo, potrebbe essersi scheggiato. Di solito si percepisce questa cosa perché la macchina diventa più rumorosa. Consigliamo quindi di cambiare ago se avviene uno dei casi sopra citati.

C) AGO SPUNTATO
Se l’ago non viene cambiato da molto tempo potrebbe essersi smussato per via dell’usura. Una punta più arrotondata può avere più difficoltà a cucire certi tipi di tessuto. È meglio quindi montare un ago nuovo ben appuntito.

D) AGO GIRATO
Gli aghi adatti alle nostre macchine sono quelli che presentano una parte piatta (sigla 103/705). Questa è stata realizzata per agevolare l’inserimento corretto dell’ago nel morsetto aghi. A volte però può capitare che si monti l’ago al contrario e cioè con la parte piatta davanti anzichè dietro. Se questo accade la macchina non cuce bene. Pertanto è necessario prestare attenzione a questo particolare.

Sul nostro sito puoi acquistare gli aghi per ogni tipo di lavorazione:

  • Aghi standard
  • Agi per tessuti elasticizzati
  • Aghi per Jeans
  • Aghi per ricamo
  • Aghi gemelli
  • Aghi per tagliacuci
  • Aghi per Quilting
  • Aghi per fili metallizzati

Clicca sulla foto per andare alla sezione del sito dove troverai tutti gli aghi disponibili

3) TENSIONE IRREGOLARE

A volte può capitare che, nonostante la macchina sia infilata correttamente, si veda il filo inferiore fare degli occhielli sul dritto del lavoro o viceversa. Questo può capitare se per caso la rotella della tensione superiore è stata spostata o se si sta cucendo con due tipi di filato diverso sotto e sopra.
Per regolare la tensione superiore può essere utile guardare questo video.

4) FILO DI SCARSA QUALITÁ

Risparmiare sul tipo di filato non è mai una scelta buona. Se il filo non è di qualità si possono verificare alcune situazioni che compromettono la buona riuscita del lavoro.

A) Il filo si spezza durante la cucitura
B) Il filo di cotone molto lanuginoso lascia residui che a lungo andare si depositano sulle parti unte compromettendo la scorrevolezza delle parti metalliche. Le macchine si “seccano” diventando più rumorose per via della frizione delle parti a contatto.
C) Il filo di scarsa qualità spesso non è ben mercerizzato e con il movimento continuo di perforazione nel tessuto le sue fibre si aprono e la “corda” si sfalda. Questo genera punti brutti e non omogenei.

Per questi motivi si consiglia l’utilizzo di filati di qualità e possibilmente sintetici, che sono più resistenti alla rottura e molto meno lanuginosi del cotone.

Sul nostro sito potrai trovare filati di varia qualità per ogni tua necessità

  • Filo da cucito
  • Filo da ricamo
  • Fili per tagliacuci
  • Collezioni di filati
  • Kit cucito con filati

Clicca sulla foto per andare alla sezione del sito dove troverai tutti gli aghi disponibili

5) MANUTANZIONE ORDINARIA

Se la tua macchina non cuce bene dopo molto tempo di onorato servizio probabilmente ha bisogno di un po’ di oliatura e pulizia.

A) Per sapere come fare la manutenzione ordinaria alla tua macchina dal CROCHET OSCILLANTE VERTICALE puoi guardare questo video

B) Per sapere come fare la manutenzione ordinaria alla tua macchina dal CROCHET ROTATIVO ORIZZONTALE puoi guardare questo video

I VANTAGGI DI COMPRARE SU NECCHISHOP, IL SITO UFFICIALE Necchi Shop Online
SOLO NOVITà
Necchi Shop Online
I prodotti venduti nel sito sono sempre i modelli più recenti prodotti da NECCHI
PUOI CAMBIARE IDEA
Necchi Shop Online
Entro due mesi puoi cambiare la tua macchina per cucire con una più adatta alle tue esigenze
RITIRIAMO A CASA TUA
Necchi Shop Online
Ritiro gratuito in assistenza con il servizio esclusivo "necchi at home" per i clienti necchishop