Per ottenere un ricamo ben eseguito bisogna tenere presente quanto segue

  1. Utilizzare un filo adatto
  2. Utilizzare un ago adatto
  3. Stabilizzare il tessuto
  4. Non rimpicciolire il disegno
  5. Realizzare il file in modo corretto

1) UTILIZZARE UN FILO ADATTO

Per una resa ottimale della macchina ricamatrice è necessario utilizzare il filato da ricamo nella parte superiore (rocchetto) e il filato sottonavetta nella parte inferiore (spolina).
Il filato sottonavetta (anche chiamato Bobbin Fil) è un filato speciale più sottile e molto resistente che permette di non appesantire il ricamo con troppo filo. Si deve usare in tutte le occasioni ad eccezione dei lavori in cui si deve vedere sul retro lo stesso colore del davanti. Il il filato sottonavetta viene venduto solo di colore bianco e nero.

  • Clicca sull’immagine per andare alla pagina dello shop

2) UTILIZZARE UN AGO ADATTO

Gli aghi da ricamo sono leggermente diversi dagli altri perché hanno una cruna più larga e una scanalatura maggiore. Questo permette al filo di resistere meglio alla frizione durante la fase di punciatura del ricamo.

  • Clicca sull’immagine per andare alla pagina dello shop

3) STABILIZZARE IL TESSUTO

Quando si esegue un ricamo il tessuto deve essere molto teso. Per ottenere la giusta tensione si consiglia di utilizzare sempre uno stabilizzatore. Gli stabilizzatori da ricamo sono i seguenti

  1. Stabilizzatore a strappo: indicato principalmente per tessuti non elasticizzati come il cotone
  2. Stabilizzatore termoadesivo: è adatto ai tessuti elasticizzati come il jersey perché si può stirare al tessuto rendendolo non deformabile
  3. Stabilizzatore idrosolubile: è perfetto per realizzare pizzi e macramè perché si scioglie in acqua una volta terminato il ricamo, lasciando solo il filo intrecciato. È consigliato anche per ricamare sugli asciugamani di spugna
  4. Stabilizzatore autoadesivo idrosolubile: si utilizza per tenere in posizione gli elementi da ricamare e una volta finito il lavoro si può sciogliere in acqua
  • Clicca sull’immagine per andare alla pagina dello shop

4) NON RIMPICCIOLIRE IL DISEGNO

Le macchine ricamatrici solitamente permettono di ingrandire o rimpicciolire leggermente i disegni da ricamare.
Facendo queste operazioni le macchine non eseguono il ricalcolo dei punti. Questo significa che il numero dei punti rimane lo stesso ma se il ricamo viene ingrandito i punti saranno più radi, mentre se il ricamo viene rimpicciolito i punti saranno più fitti.
Quando i punti sono troppo ravvicinati si crea una trama molto dura e questo può anche portare alla rottura dell’ago o del filo.
È quindi sempre consigliato NON rimpicciolire i disegni da ricamare.

5) REALIZZARE IL FILE IN MODO CORRETTO

Se stai cercando di ricamare un disegno che hai realizzato con il software da ricamo e il lavoro non ti viene bene, probabilmente la causa è da ricercarsi nel modo in cui il file è stato digitalizzato.
Un file ben fatto possiede le seguenti caratteristiche:

  1. Il TESSUTO impostato nella generazione del file deve corrispondere al tessuto utilizzato nella realtà. Quando si imposta un tipo di tessuto in fase di progettazione del ricamo il programma imposta già una speciale densità di punto. Se poi si ricama con un tessuto diverso potrebbe capitare che la densità risulti troppo fitta e il lavoro non venga bene.
  2. La DENSITÁ del punto è molto importante. Come abbiamo già detto se il ricamo risulta troppo fitto si può spezzare il filo o rompere l’ago. In fase di progettazione bisogna impostare la densità giusta per la propria macchina. Di solito per capire ciò è sufficiente fare qualche prova iniziale e impostare poi i parametri nello stesso modo anche per i successivi ricami.
  3. Un’altra cosa assolutamente da evitare sono le SOVRAPPOSIZIONI. Quando si progetta un ricamo bisogna assicurarsi che non vi siano livelli di cucitura sovrapposti. Se la macchina deve cucire sopra ad un’area cucita in precedenza con il punto raso, può trovare difficoltà a penetrare il fitto strato di filo e può spezzarsi l’ago. Bisogna cercare assolutamente di limitare le sovrapposizioni a piccoli particolari o a impunture semplici.
Esempio di ricamo sovrapposto
I VANTAGGI DI COMPRARE SU NECCHISHOP, IL SITO UFFICIALE Necchi Shop Online
SOLO NOVITà
Necchi Shop Online
I prodotti venduti nel sito sono sempre i modelli più recenti prodotti da NECCHI
PUOI CAMBIARE IDEA
Necchi Shop Online
Entro due mesi puoi cambiare la tua macchina per cucire con una più adatta alle tue esigenze
RITIRIAMO A CASA TUA
Necchi Shop Online
Ritiro gratuito in assistenza con il servizio esclusivo "necchi at home" per i clienti necchishop